top of page
  • rainboweurope20

Ragionamento filosofico sul tema della discriminazione

Filosofeggiare sul tema della discriminazione

Nella vita di tutti i giorni e nelle conversazioni con le persone, spesso utilizziamo concetti che consideriamo evidenti, ma di cui non conosciamo l'esatto significato. Nel filosofare, cerchiamo il significato di questi concetti. Ponendo domande ai vostri studenti, iniziate a cercare le basi dei giudizi sulle opinioni a partire dalle quali formulate le domande.


Vogliamo iniziare sfatando un grande pregiudizio, ovvero che il filosofare sia qualcosa per gli allievi dell'ASO, al contrario: la spontaneità degli allievi della BSO ha portato a conversazioni almeno altrettanto profonde. Filosofare non è innanzitutto una questione di linguaggio, ma presuppone spontaneità, reazioni, apertura, rispetto e interesse per l'altro. Gli alunni hanno la sensazione che le loro opinioni siano importanti, che vengano ascoltate, che sia loro consentito di decidere da soli di fronte a dilemmi stimolanti, ad esempio. Questa sensazione iniziale li aiuta a partecipare attivamente e a impegnarsi pienamente in una conversazione.

La disposizione di una conversazione filosofica avviene in cerchio: studenti e insegnante (in qualità di conduttore della discussione) sono quindi alla pari.


Filosofare, tuttavia, è più di una "bella conversazione", vuole scavare più a fondo nei giudizi e nelle opinioni su certe cose. È quindi importante strutturare la conversazione in base a diverse grandi domande. Gli studenti devono imparare a guardare il mondo e se stessi in modo creativo.


Quando sono a casa mia in qualsiasi luogo (Cittadinanza e società)?

La mia origine determina ciò che penso e sento? (Cittadinanza e società)

I giovani possono cambiare la società? (Cittadinanza e società)

Da dove viene il razzismo? (Cittadinanza e società)

È colpa tua se sei povero? (Cittadinanza e società)

Il mondo è un grande villaggio? (Cittadinanza e società, consapevolezza spaziale)

Le differenze culturali sono un arricchimento o un limite? (cittadinanza e società)

Esiste la libertà senza confini? (cittadinanza e società, etica)

È possibile una società ideale? (cittadinanza e società, etica)


Si tratta di esempi di domande filosofiche iniziali in cui non ci si aspetta una risposta immediata. L'enfasi è meno sulla "risposta" e più sull'esplorazione riflessiva della domanda. Le domande possono, da un lato, provenire dagli stessi studenti (per permettere loro di fare questa scelta da soli), ma possono anche essere suggerite dall'insegnante (se la risposta degli studenti è minore).

Ragionamento filosofico: non si tratta necessariamente di porre domande astratte, ma di arrivare insieme agli alunni a una conversazione strutturata su questioni sociali come la giustizia e la convivenza. Si tratta di una forma di lavoro esperienziale e orientata al processo, in cui gli alunni devono riflettere su sé stessi, sulla loro posizione nel mondo e sul loro rapporto con gli altri.

Questa riflessione avviene sempre utilizzando uno stimolo accessibile (un'immagine, un filmato o un aneddoto interessante) da cui partire per filosofare ulteriormente.

In una discussione filosofica in classe, l'insegnante non "insegna" in prima persona, ma segue la conversazione come leader della discussione in disparte. Sfida gli studenti stessi a pensare in modo critico e a porre domande in modo indipendente. Entusiasmo e amarezza.

Il movimento che seguiamo è: 1) dal concreto all'astratto 2) dall'aneddotica alla contemplazione 3) dalla guida all'autonomia.

Gli alunni imparano non solo a formulare ma anche a motivare le loro opinioni, impegnandosi in un dialogo significativo con gli altri.

Anche per l'insegnante

Filosofare può anche essere un modo per l'insegnante di affrontare le affermazioni polarizzanti in classe. Come conduttore di una discussione filosofica, l'insegnante impara a prendere le distanze da certi pregiudizi. Facendo filosofia, si impara davvero a capire cosa intende un alunno con un'affermazione specifica, a volte provocatoria (cfr. cosa intendi con... , ecc.).

La sensazione di essere inutile e inferiore scompare per quel gruppo di alunni. È stato inoltre dimostrato che gli alunni diventano più attenti all'ascolto e mostrano un comportamento meno aggressivo.

Appendice: tabella di marcia della conversazione filosofica (Fonte: Kristof Van Rossem, www.kristofvanrossem.be)


TABELLA DI MARCIA SOCRATICA

K. Van Rossem



1. Trovate una domanda centrale a cui i partecipanti vorrebbero una risposta. Assicuratevi che la domanda sia :

a. Breve (massimo 8 parole)

b. Autentico: avete davvero questa domanda, volete una risposta a questa domanda!

c. Chiara

d. Restituisce risposte che non sono né giuste né sbagliate, ma che si scoprono con il puro pensiero (ad esempio, non "quanti colori ha un'iguana?" ma "si può capire un animale?". In questo esempio, "qual è la responsabilità sociale del manager d'azienda?").

e. Offre l'opportunità di raccontare la propria esperienza.

f. È formulata in modo tale che chiunque legga questa domanda (anche senza la propria esperienza in merito) la troverà comprensibile.

Potete lasciare che siano loro stessi a formulare questa domanda, magari utilizzando un impulso o un esercizio. Potete anche presentare loro una serie di domande di partenza. Si veda ad esempio l'elenco alla voce "materiale" sulla homepage di socraticconversation.be.


2. Chiedete ai partecipanti di raccontare

a. un'esperienza recente

b. di origine personale (vissuta da noi stessi)

c. un momento in cui hanno detto o fatto qualcosa. Chiedete un momento vivido con un'azione concreta (cioè non un pensiero o una considerazione).

d. in cui hanno un'opinione che si adatta a questa domanda.


A seconda del tempo a disposizione, prendete la prima storia migliore che vi capita, oppure fatene raccontare diverse e scegliete quella più appropriata. L'esemplare racconta la storia nei termini più concreti possibili.


I partecipanti fanno domande di chiarimento fino a quando il "film" in cui si svolge la storia è il più chiaro possibile e con tutti i dettagli rilevanti in mente. In questa fase, i partecipanti dovrebbero porre solo domande di carattere fattuale, cioè non domande su considerazioni, motivazioni per cui qualcuno ha fatto qualcosa, ecc. Inoltre, queste domande devono essere pertinenti al momento in cui si è svolta l'azione.


Chiedete al narratore di esprimere un'opinione (affermazione centrale) e di fornire eventuali argomenti a sostegno. Scrivete alla lavagna e seguite letteralmente le parole del narratore. Anche se pensate che "questo non è un argomento", scrivete tutto ciò che viene dopo il "perché"

Esempio: "Quando ieri ho assunto quel dipendente, mi sono assunto la mia responsabilità sociale di dirigente d'azienda, perché:

  • È un disoccupato di lungo periodo, ecco perché è 'fuori dalla strada'.

  • Con questo sto dando l'esempio ad altri dirigenti d'azienda".


Chiedete ora a ogni partecipante di fare lo stesso e di scrivere una risposta a questa domanda in termini di esempio con le proprie argomentazioni. Può darsi che siano d'accordo con il narratore, o che non lo siano. Assicuratevi che la formulazione rimanga su questo caso specifico, in termini concreti. Se necessario, fornire il seguente formato per costringere i partecipanti ad attenersi ai fatti: "quando X ha fatto Y, è stato Z (non Z) perché....".

Eg : Opinione 1 : "Quando Jan ha assunto quel dipendente, non si è assunto la propria responsabilità sociale perché:

  • pensava di essere abbastanza bravo e sta assumendo solo in funzione dell'azienda.

  • Il dipendente non ha bisogno di un aiuto particolare".


(per gruppi numerosi) Per prima cosa, fate confrontare i partecipanti con le diverse risposte e argomentazioni, facendoli scambiare a coppie o a tre. Assicuratevi che le opinioni e le argomentazioni siano comprese e possano essere ripetute prima di criticarle.

Potete utilizzare il seguente schema in un contesto di classe per dare una struttura a questa conversazione. Chiedete allo studente di scrivere :

Questi sono gli argomenti del mio vicino :.....................

Penso che questi siano argomenti validi :...................

Questi sono i motivi per cui penso che questi siano buoni argomenti :.................

Non credo che questi siano buoni argomenti : ................................

Queste sono le ragioni per cui non penso che questi siano argomenti validi:……….


(per i gruppi più piccoli) Appendete alla lavagna i punti di vista e le argomentazioni uno accanto all'altro su lavagne a fogli mobili. Appendeteli accanto al punto di vista del narratore.


Discutete ora in plenaria le differenze di opinioni e argomenti. Come facilitatore, dal momento in cui questi punti di vista e argomenti vengono discussi in gruppo, eseguite i movimenti socratici (affermare, spiegare, concretizzare, ascoltare, domandare) più e più volte. Seguite il corso della conversazione come avviene spontaneamente e, se necessario, ponete la domanda necessaria per quel movimento in quel momento (vedi formazione e vedi articolo "deliberazione socratica").


Insieme al gruppo, formulate una valutazione della conversazione.

Potete concentrarvi sulla forma della conversazione e sulle competenze apprese. A tal fine, fate riferimento all'elenco delle competenze socratiche e chiedete ai partecipanti di spuntare, ad esempio, alcune competenze che ritengono di aver utilizzato.

Potete anche concentrarvi sul contenuto della conversazione. Alcune domande che potete porre ai partecipanti a questo proposito: Quali nuovi punti di vista avete ascoltato sul vostro argomento?

  • In questo gruppo, chi vi ha fatto pensare/ mettere in discussione le vostre opinioni e perché?

  • Qual è la vostra risposta alla domanda iniziale?

  • A quale nuova domanda pensate si debba rispondere ora?


K. Van Rossem



4 visualizzazioni0 commenti

Post correlati

bottom of page