top of page
  • rainboweurope20

La discriminazione fa male!

Lect. univ. dr. Ioana Stăncescu

Universitatea Valahia din Targoviste


Attività / Titolo della lezione

La discriminazione fa male!


Destinatari

Studenti delle scuole superiori


Durata

2 lezioni


Ambiente di apprendimento

Aula


Obiettivi della formazione

  • Comprensione del fenomeno della discriminazione e dei criteri sottostanti;

  • Analisi delle conseguenze della discriminazione a livello personale e interpersonale;

  • Identificazione di soluzioni ottimali per prevenire / combattere le pratiche discriminatorie;

  • praticare atteggiamenti e comportamenti non discriminatori;


Argomenti trattati

Consulenza e orientamento, Educazione interculturale, Educazione civica, Diritti umani, Educazione allo sviluppo personale, Psicologia, Sociologia Discriminazione


Descrizione del metodo

Gioco di ruolo, spiegazione, conversazione, brainstorming, discussione facilitata


Strumenti / Materiali / Risorse

Presentazione in PowerPoint - La discriminazione fa male! schede di descrizione del ruolo, lavagna a fogli mobili, pennarelli, biglietti contenenti i concetti chiave


Descrizione dettagliata di ogni fase dell’attività / delle sequenze delle unità

Lezione 1 Esercizio di conoscenza reciproca: Ogni studente si presenta, specificando un aspetto per cui si considera diverso dagli altri. Ogni aspetto viene annotato dall'insegnante su un foglio di lavagna a fogli mobili. Alla fine della presentazione, si discute degli aspetti citati e di come le differenze possano essere fonte di sviluppo personale e anche di sviluppo del gruppo a cui si appartiene. Il più delle volte, però, come sappiamo, le persone vedono le differenze come fonti di discriminazione. Esercizio introduttivo: Il concetto di discriminazione viene annotato su un foglio di lavagna a fogli mobili. Gli studenti sono invitati a citare tutte le idee a cui pensano quando sentono questo termine, e l'insegnante scrive. Viene avviata una discussione basata su quelle idee/concetti che si concentrano sull'area dei sentimenti negativi. Svolgimento dell'attività vera e propria: Fate vedere un breve video che presenta una situazione di discriminazione e discutete in base ad esso. Potete utilizzare uno dei seguenti materiali: La discriminazione fa male – Scuola In RO: https://www.youtube.com/watch?v=mULuvuilGOE In EN: https://www.youtube.com/watch?v=DFkIVlEUOxQ La discriminazione fa male - Kindergarten In RO: https://www.youtube.com/watch?v=eHViCwhVQnc In EN: https://www.youtube.com/watch?v=aVyx4qhBOc4 La discriminazione fa male - The hospital In RO: https://www.youtube.com/watch?v=xrKbag3PvvM In EN: https://www.youtube.com/watch?v=AIcxnErwCJ0 Come fermare un bullo https://www.youtube.com/watch?v=7oKjW1OIjuw L'insegnante utilizza il PPT - La discriminazione fa male! (definizione, descrizione, legislazione antidiscriminazione). Vengono avviate discussioni sulla base del materiale presentato. Ruolo 1 I partecipanti vengono divisi in tre squadre. All'interno di ogni squadra vengono distribuite delle schede (allegato) che descrivono il ruolo che ogni studente deve assumere. Gli studenti leggono e prendono confidenza con il ruolo. Dopo aver preso confidenza con i ruoli, si passa alla fase del gioco di ruolo vero e proprio. Ogni squadra è invitata davanti alla classe a "giocare" i ruoli distribuiti. Al termine della fase I del gioco di ruolo vero e proprio, si svolge una discussione con i partecipanti (debriefing), a partire dalle seguenti domande: - Quali sono gli atteggiamenti e i comportamenti manifestati in questa fase del gioco di ruolo? - Quali sono le conseguenze di tali atteggiamenti e comportamenti? - Quali sentimenti avete provato in questa fase del gioco di ruolo? - Quali cambiamenti devono essere apportati? Lo stesso si fa alla fine di ogni gioco di ruolo nella seconda fase. Le domande che guideranno le discussioni sono le seguenti: - Quali sono gli atteggiamenti e i comportamenti manifestati in questa fase del gioco di ruolo? - Quali sono le differenze negli atteggiamenti e nei comportamenti manifestati nelle due fasi del gioco di ruolo? Quali cambiamenti si verificano nella seconda versione del gioco di ruolo? - Come è avvenuta la neutralizzazione degli atteggiamenti e dei comportamenti discriminatori? - Quali sensazioni avete provato in ciascuna di queste fasi del gioco di ruolo, rispetto alla prima? - Quali sono le conclusioni? Lezione 2 L'insegnante presenta immagini (2-3) in cui vengono mostrate diverse situazioni di discriminazione. Partendo da queste, viene fatta una sintesi della prima parte dell'attività, con l'aiuto dei partecipanti. Il formatore utilizza il PPT (seconda parte) in cui vengono presentati i criteri alla base della discriminazione e le sue conseguenze. Si discute su questi temi. Insieme ai partecipanti vengono individuate le soluzioni per prevenire e combattere la discriminazione. Svolgere il ruolo 2: I partecipanti vengono divisi in 2 gruppi. Ogni gruppo sceglie un rappresentante che interpreterà il ruolo di un personaggio pubblico riconosciuto (esempi: un politico, un esperto del Ministero dell'Istruzione, un influencer, un vogatore, ecc.) È invitato a un evento per parlare alle persone della lotta alla discriminazione e della tolleranza e del rispetto per gli altri. È necessario preparare un breve discorso (5 minuti), di grande impatto e che sensibilizzi il pubblico all'idea di essere tolleranti. Nel discorso devono essere integrati anche esempi concreti. Gli altri membri del gruppo svolgono il ruolo di coach, che danno consigli a chi deve tenere il discorso (prima della sua effettiva realizzazione). Si passa al gioco di ruolo vero e proprio, poi si discute e si traggono le conclusioni.


Feedback & Valutazione

"Il mio minuto di gloria!" Ogni studente è invitato a estrarre da una ciotola un biglietto su cui è scritto un concetto/frase e a esprimere un'idea che gli è rimasta in mente o un'esperienza che ha vissuto durante l'attività e che ha, allo stesso tempo, un collegamento con il concetto/frase scritto sul biglietto.


Valutazione (ai fini del voto)

-


Diritti di proprietà intellettuale/ Origine dell’attività

Questa attività può essere copiata, distribuita, modificata e utilizzata per scopi non commerciali, specificando la fonte.

Post correlati

Comments


bottom of page